WASH PRESS – Modello ESP

WASH PRESS – Modello ESP

La pressa lavatrice e compattatrice ESP combina due operazioni fondamentali: il lavaggio e la compattazione dei materiali setacciati (screenings). Installazione: Può essere posizionata direttamente sotto una griglia, con tramoggia appositamente progettata, Oppure alimentata da un trasportatore o, in alcuni casi, direttamente da un canale di scarico (launder channel). Struttura e Funzionamento: La macchina è composta da una tramoggia di ingresso collegata a una sezione tubolare di drenaggio con fondo forato per lo scarico dell’acqua. La tramoggia può essere dotata di un sistema di lavaggio supplementare per aumentare la rimozione della materia organica. Lungo la sezione di trasporto, un sistema di ugelli esegue il lavaggio dei materiali setacciati fino alla sezione di compattazione. La spirale interna, dotata di spazzole in plastica imbullonate, mantiene la sezione di drenaggio pulita, evitando traboccamenti. La spirale è collegata al motore tramite un albero e un’unità di tenuta meccanica per prevenire perdite e proteggere la trasmissione. Scarico e Compattazione: La contropressione per la compattazione è ottenuta tramite un tubo di scarico a forma tronco-conica. L’estremità del tubo può scaricare direttamente in un contenitore o essere dotata di un sistema di insaccamento continuo. Vantaggi Principali: • Elevata efficienza e ottimo grado di lavaggio dei materiali • Riduzione degli odori e dei costi di smaltimento • Semplicità costruttiva e operativa • Installazione semplice e rapida • Manutenzione ridotta e facile Manutenzione: Nelle normali condizioni operative, non è richiesta manutenzione nei primi 2 o 3 anni. Le attività di manutenzione consistono in interventi semplicissimi da eseguire in loco, con tempi di fermo macchina minimi. Materiali: Può essere realizzata in varie combinazioni di acciaio inox 304, 316 e acciaio al carbonio ad alta resistenza. Per applicazioni speciali, disponibili anche versioni in AISI 904 o acciaio Duplex. Automazione: Su richiesta, l’unità può essere fornita completa di quadro elettrico, disponibile in versione elettromeccanica o PLC.
Torna in alto